Area di accoglienza della Fauna in difficoltà

Nelle aree sono tenuti e curati esemplari della fauna del Parco Nazionale della Majella. Attualmente sono ospitati la cerva Fanny e i caprioli Maja e Gustavo.

Area di accoglienza della Fauna in difficoltà

L'area del Centro Visita di Caramanico Terme fa parte della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella, il cui Ufficio Veterinario si occupa della cura e della gestione di esemplari in difficoltà. Le aree faunistiche sono visitabili tramite attività guidate o percorsi di educazione ambientale.

Costi di ingresso

Tariffa standard: € 6,00 a famiglia
(max 4 persone; € 2,00 ogni persona extra)

Giorni e orari di apertura

Ogni sabato e domenica dalle 15.30 alle 16.30, da maggio a settembre (da calendario).

Contattaci per prenotare una visita extra calendario.

La fauna del Parco

Osservare da vicino gli animali selvatici è un'esperienza unica; tuttavia è bene essere a conoscenza di alcune semplici regole volte a garantire il benessere degli abitanti delle nostre montagne.

La cerva Funny

Funny è una simpaticissima cerva adulta, ormai presente da diverso tempo nell'area di accoglienza di Caramanico Terme.

I caprioli Maja e Gustavo

Due splendidi esemplari di caprioli, anche loro presenti qui da qualche anno. Il loro recinto è peraltro osservabile dall'area pic-nic del Centro Visita.

Ospiti occasionali

Molto spesso l'area accoglie anche altri ospiti che, dopo il tempo necessario alla loro riabilitazione, vengono liberati in natura o spostati nelle aree faunistiche del Parco.

Regole di comportamento

Anche se abituati alla presenza umana, gli esemplari dell'area di accoglienza restano animali selvatici. Pertanto è bene  seguire qualche regola:

  • non dare da mangiare agli animali; il personale del Parco si occupa giornalmente di loro
  • non emettere grida o rumori molto forti, potresti spaventarli
  • non avvicinarti con il tuo cane, la sua presenza potrebbe agitarli