Area Faunistica della Lontra Europea
Il Centro Lontra fu fondato nel 1989 dal Corpo Forestale dello Stato, in cooperazione con altri gruppi di ricerca italiani ed europei, con l'obiettivo di promuovere azioni volte alla protezione della specie Lutra lutra seguendo specifiche linee guida.
In Italia la specie è una delle più a rischio e questo posto è stato scelto perché, tra i fiume Orta e Orfento, era presente una piccola popolazione di lontre selvatiche, testimonianza dell'elevata qualità naturale di questi corsi d'acqua.
Il centro cominciò a lavorare principalmente per il ripopolamento e successivamente per una possibile reintroduzione delle lontre allevate nell'ambiente naturale. Per questo scopo, dall'inizio, gli animali sono stati allevati in un modo che ha consentito loro il mantenimento di uno stato naturale e, per quanto possibile, selvatico, evitando un eccessivo contatto con l'uomo.
Tuttavia, dopo accurate analisi genetiche, si è arrivati alla conclusione che le lontre allevate non possono essere reintrodotte in quanto non compatibili geneticamente con le popolazioni selvatiche ancora presenti nel sud Italia.
Gli obiettivi primari del centro sono perciò cambiati ed ora si lavora principalmente per la protezione della specie attraverso ricerche sugli animali allevati, che devono pertanto mantenere uno stato semi-selvatico, e programmi di educazione per le scuole ed i visitatori.
Costi di ingresso
VISITA GUIDATA DA CALENDARIO
- Intero: € 3,00
- Ridotto: € 2,00 (7-14 anni)
VISITA SU PRENOTAZIONE (EXTRA CALENDARIO)
- Tariffa per persona: € 3,00 (minimo 10 persone)
Giorni e orari di apertura
Dal 15 giugno al 15 settembre, ogni mercoledì e venerdì da calendario.
1° turno: dalle 21 alle 22
2° turno: dalle 22 alle 23*
*attivazione 2° turno solo in caso di riempimento del 1°
Il mondo della Lontra
La visita, di circa 45 minuti di durata, comprende un'introduzione sull'origine e sugli gli scopi dell'area faunistica e anche sulle caratteristiche che contraddistinguono questo speciale super-predatore. Dopodiché si procederà verso l'area faunistica, situata nella parte bassa dell'area del Centro Visita.
Il protagonista
Il padrone di casa è Tullio, uno splendido esemplare maschio di circa 4 anni che vi sorprenderà (se ne avrà voglia!) con le sue evoluzioni in acqua.
Alcune regole da rispettare
La lontra è nota per essere un animale tendenzialmente schivo ed elusivo. Perciò è importante rispettare alcune importanti regole:
- mantenere il silenzio
- silenziare il cellulare
- non usare il flash
Per questo motivo la visita ai bambini di età inferiore ai 4 anni è sconsigliata.
Come vestirsi
L'area faunistica è localizzata all'interno dell'area del Centro Visita, pertanto non è necessario un abbigliamento da escursionismo. Tuttavia, considerando che si è in ambiente montano, in prossimità di una stretta valle fluviale e che l'attività si svolge nelle ore serali, è consigliato portare con sé una giacca o comunque un indumento più caldo.